Stai pensando di vendere casa? La compriamo noi. Vi sarà capitato senza dubbio di imbattervi, negli ultimi tempi, in uno di questi slogan pubblicitari che si rivolgono a chi ha deciso di vendere la propria casa.
Si tratta di campagne promozionali messe in atto da quelli che sono definiti “Instant Buyers”, che letteralmente vuol dire “acquirenti istantanei”.
Ovviamente non sono acquirenti singoli, ma veri e propri investitori immobiliari rappresentati da grandi gruppi di capitali, che acquistano le case attraverso un sistema di offerta rapida.
L’Instant Buyer immobiliare è nato negli Stati Uniti, ma come business model innovativo si è diffuso sempre di più anche negli altri Paesi, rappresentando un’alternativa che promette molti vantaggi e ha sicuramente un suo senso.
Vediamo però, nel dettaglio, a quali condizioni.
Instant Buyer immobiliare: cos’è e come funziona
L’Instant Buyer Immobiliare è un’azienda che acquista abitazioni in tempi brevi e che, in seguito a lavori di ristrutturazione (o di frazionamento, dove gli spazi lo consentano) li rivende tramite dei canali online.
Le quattro “promesse chiave” di questi acquirenti (in Italia Casavo è un o dei più conosciuti) sono le seguenti:
1. Semplicità di tutto il processo di compravendita, grazie alla tecnologia;
2. Valutazione immediata della casa grazie a un algoritmo;
3. 24 ore di tempo per fissare una visita di conferma della valutazione. La visita può essere fatta anche da remoto, sempre grazie all’uso della teconologia;
4. Offerta di acquisto entro 30 giorni di tempo.
Sono caratteristiche che colpiscono l’utente medio, ben consapevole di come spesso uno degli ostacoli maggiori che si trovano sulla strada di chi vuole vendere casa è proprio quello dei tempi lunghi e degli intoppi burocratici.
Inoltre, rispetto a una tradizionale agenzia immobiliare, non viene inserita nessuna provvigione o commissione, trattandosi a tutti gli effetti di una vendita senza intermediari.
La valutazione
La valutazione dell’immobile da parte degli iBuyers avviene on line ed è davvero rapidissima.
Essa infatti non è stilata da una persona che, attraverso il classico processo di valutazione di un immobile, deve stabilire il prezzo finale.
Puoi approfondire il tema della valutazione di un immobile nell’articolo Valutare casa. Come farlo online, gratis e senza sbagliare.
La valutazione data da questi siti è invece calcolata dall'intelligenza artificiale, attraverso un sofisticato algoritmo.
L’algoritmo utilizza grandi quantità di dati raccolti sempre on line sul mercato immobiliare, e restituisce un’offerta che verrà consegnata immediatamente al venditore (in genere nell’arco di 24 ore).
Attenzione però, perché, come vedremo, l’offerta potrebbe essere non esattamente all’altezza delle aspettative del venditore.
L’offerta “istantanea”
Un altro punto di forza di questi gruppi è sicuramente la velocità nel fornire una valutazione immediata dell’immobile in vendita.
Da questa peculiarità, d’altra parte, nasce proprio il loro nome di “acquirenti istantanei”.
Sicuramente l’offerta, se non proprio istantanea, è molto più rapida rispetto a quella che si otterrebbe tramite un tradizionale processo di compravendita immobiliare.
La visita di conferma
Nonostante l’algoritmo sia raffinato e preciso, è prevista anche una visita di persona per confermare la prima valutazione fornita.
Nel rispetto dello stile digitale e aperto alle nuove tecnologie di questi gruppi, queste visite possono essere svolte anche da remoto.
Cosa significa? Significa che basta essere dotati di un telefonino e seguire le istruzioni dell’operatore posto dall’altra parte dello schermo.
Questo vi guiderà nel mostrargli tutta la casa e i suoi aspetti principali.
Come recita un altro slogan che si può leggere su queste piattaforme: “Vendere casa, senza gente in casa”.
Come guadagna l’Instant Buyer?
Gli acquirenti immobiliari istantanei acquistano gli immobili per rivenderli dopo averli ristrutturati.
Ottengono quindi un profitto dalla differenza tra il prezzo di acquisto e il prezzo a cui riescono a vendere l’immobile.
Poiché trattano molti immobili in maniera continuativa, hanno la possibilità di effettuare i lavori di ristrutturazione ad un prezzo più basso di quello che si trova mediamente sul libero mercato.
In definitiva però, il loro interesse è sostanzialmente quello di comprare la tua casa al minor prezzo possibile così da aumentare il proprio margine di guadagno.
Dobbiamo quindi aggiungere un altro tassello fondamentale alla lista delle caratteristiche principale di questo nuovo business model, ovvero l’acquisto a sconto.
Infatti lo svantaggio principale dell’Instant Buyer è spesso costituito dal basso valore attribuito all’immobile rispetto alle valutazione immobiliari fornite da altri soggetti.
L’Instant Buyer conviene davvero?
La possibilità di vendere casa molto velocemente, senza intoppi burocratici, senza commissioni e senza estenuanti trattative può essere molto accattivante.
Quasi liberatoria.
Vale la pena però fermarsi a riflettere quanto ci costi, poi, questa liberazione.
Il rovescio della medaglia di una vendita fluida e veloce è infatti una valutazione al di sotto delle aspettative, che si concretizza a volte anche in decine di migliaia di euro di differenza rispetto al reale valore di mercato.
Pertanto la scelta di vendere casa a un Instant Buyer deve essere presa con grande consapevolezza.
Questa decisione può dipendere da vari fattori.
Il principale motivo è che il proprietario di casa deve vendere (per qualsiasi motivazione) in tempi brevi, anche a prescindere dal costo.
In questo caso allora rivolgersi a una di queste realtà può rappresentare un’alternativa valida, essendo una di quelle che consente di arrivare alla vendita finale nel minor tempo possibile.
Se però l’immobile è stato acquistato con un mutuo durato molti anni e pagato con il sudore della fronte, non sembra una saggia decisione quella di svenderlo solo per accorciare i tempi, e perdere così buona parte dei soldi spesi per acquistarlo.
Può sembrare al limite una decisione ragionevole se hai già provato a vendere la tua casa attraverso i metodi tradizionali, ma senza successo.
Anche in questo caso, però, la ragione potrebbe risiedere in una valutazione errata.
I principali Instant Buyers italiani
I principali attori di questa nuova avventura in Italia sono i seguenti:
-
Casavo, nata a fine 2017, tutt’oggi la principale piattaforma di Instant Buyers in Italia;
-
VendereCasaSubito, il secondo iBuyer, in ordine cronologico, a nascere in Italia;
-
Acquistiamolatuacasa.it, attivo soprattutto nella zona di Roma;
-
Casacash, nata a fine 2020 e attiva soprattutto a Milano;
Vendere casa da soli
Riassumendo, quindi, le caratteristiche principali degli instant buyers sono:
-
rapidità
-
acquisto a sconto
-
tecnologia
Se però hai deciso di non svendere la tua casa, ma di venderla al prezzo che ritieni giusto e senza affidarti a un’agenzia con i suoi costi di intermediazione, ti consigliamo di vendere casa da solo.
Abbiamo descritto in questo articolo come vendere casa da soli in 10 semplici mosse, senza stress e senza vedere il tuo guadagno decurtato.
I 10 passi da compiere sono:
- Prepara la casa
- Fai foto di qualità
- Valuta la tua casa
- Controlla che l’immobile abbia le carte in regola
- Iscriviti a CasaNoSpam per non ricevere contatti indesiderati
- Pubblica gratuitamente il tuo annuncio
- Organizza le visite
- Conduci la trattativa
- Procedi alla stesura del contratto preliminare
- Fornisci al notaio i documenti necessari e stipula il rogito
Per non ricevere contatti indesiderati e vendere casa senza nessun tipo di stress, ti consigliamo infine di iscriverti a CasaNoSpam.
CasaNoSpam è uno strumento che aiuta i privati a vendere il proprio immobile per conto proprio, e senza essere tempestati di telefonate ed e-mail da parte delle agenzie.
Le agenzie immobiliari, infatti, passano al setaccio gli annunci pubblicati dai privati e li contattano ripetutamente tentando di strappare l’incarico di vendita della casa.
Si tratta di scocciature insistenti, che arrivano soprattutto tramite e-mail, a dimostrazione del fatto che affidarsi ad un’agenzia spesso è un affare più per l’agenzia stessa che per il venditore.
Puoi provare il servizio gratuitamente per il periodo di prova tramite questo link: https://www.casanospam.com/it/trial/